Ogni volontario (chi è parte di un progetto SVE che dura più dei 2 mesi) sarà supportato da:
1) Formazione:
- formazione iniziale (prima di andare all’estero)
- formazione di base (poco dopo l’arrivo nel paese ospitante)
- valutazione intermedia (per progetti che durano piu di 6 messi)
2) Altri corsi e formazione prima e durante il progetto (corsi, corsi pratici, corsi di lingua…)
3) Copertura l’intero costo del soggiorno:
- assicurazione sanitario
- spese di viaggio andata e ritorno
- vitto e alloggio
- un “pocket money” mensile stabilito dalla Commissione Europea
4) Altri soggetti essenziali di assistenza e supporto: un tutor, un mentor, un coordinatore etc.
5) Preparazione linguistica (Erasmus plus prevede un maggiore sostegno linguistico rispetto al precedente programma: corso di lingua ed esami linguistici online)
6) Due giorni di vacanze per ogni mese di permanenza nel volontariato
7) Youthpass – Certificato della Commissione Europea attestante la partecipazione al programma comunitario Gioventù in Azione – SVE Servizio Volontario Europeo.